Comitato Regionale

Emilia-Romagna

In questa direzione

Il 25 novembre nel centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia si sono svolti i lavori della direzione regionale della Uisp Emilia-Romagna, tra ordine del giorno e nuovi stimoli dal territorio

Il centro Loris Malaguzzi di Reggio Emiliadi Fabrizio Pompei


REGGIO EMILIA - "Uscire dalle sedi associative e andare a scoprire quali esperienze nascono e maturano nel nostro territorio". Questo, secondo il presidente della Uisp Emilia-Romagna, Mauro Rozzi, lo spirito della direzione regionale dell'associazione che si è tenuta il 25 novembre a Reggio Emilia, nel centro internazionale Loris Malaguzzi. "In seguito al sisma del maggio 2012 - ha spiegato Rozzi - abbiamo svolto i lavori congressuali a Modena per essere più vicini alle zone colpite. Passata l'emergenza vorremmo proseguire su quella strada, spostandoci in regione alla ricerca di realtà significative per la Uisp". Lunedì è stata la volta di Reggio Children, centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini, che ha sede nel centro Malaguzzi, e del vicino Tecnopolo, lo stabile che ospita le ex Officine Reggiane, recentemente ristrutturato da Andrea Oliva, architetto famoso per la sua attenzione alla sostenibilità energetica e ambientale.

Un percorso dell'atelier Raggio di luceLoris Malaguzzi, lo psicologo educatore a cui è intitolato il centro, parlava di "cento linguaggi dei bambini". In quest'ottica Reggio Children lavora per un approccio "multisensoriale" al mondo dell'infanzia. Visitando gli spazi gestiti dalla società, infatti, i membri della direzione regionale hanno attraversato una sala mostre con opere artistiche di materiali riciclati, scatti fotografici e video realizzati da bambini dai 9 ai 14 anni, il BookFoodShop, un "caffè libreria" per i più piccoli, e "Raggio di luce", l'atelier aperto a scuole e famiglie con diversi ambienti interattivi per scoprire e sperimentare direttamente i fenomeni fisici legati alla luce e ai colori. "Reggio Children - ha affermato Rozzi - rappresenta un'eccellenza nella pedagogia a livello mondiale: manca però ancora di una parte di analisi specifica del movimento. Come Uisp ci piacerebbe mettere a disposizione la nostra competenza per sviluppare tutte le potenzialità dell'attività motoria per i bambini".

La direzione reginale della Uisp Emilia-Romagna nelle ex Officine Reggiane ristrutturate da Andrea OlivaStoria del territorio, recupero degli spazi e rispetto dell'ambiente sono stati al centro della visita alle vecchie Officine Reggiane, ristrutturate secondo criteri di sostenibilità da Andrea Oliva. "È importante - ha spiegato l'architetto - progettare nuovi modi di reimpiego di grandi strutture dismesse. La via da seguire è quella della flessibilità, ovvero di 'contenitori' in grado di adattarsi di volta in volta a diverse esigenze: strutture modulari, indipendenti, mobili e funzionali che siano sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economico. Anche lo sport può giocare un ruolo importante: penso al recupero di spazi per attività motoria e alla creazione di campi per l'attività di base e amatoriale". Concluse le visite, nella mattinata si sono aperti i lavori della direzione regionale: tra i temi trattati la volontà di aiutare concretamente, attraverso interventi diretti e di partnership, la Sardegna e le Filippine colpite da calamità naturali.

Guarda la galleria fotografica

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'in-questa-direzione' (length=19)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'in-questa-direzione' (length=19)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - In questa direzione ' (length=44)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty